La vita ti porta a fare delle scelte, tante strade da intraprendere ma non sempre si conoscono tutti gli aspetti e le conseguenze del cammino iniziato. Queste pagine sono il racconto di un abbraccio, e di tanti abbracci, lunghi e reali che hanno aiutato tante mamme, nelle situazioni più disperate e disparate, a scegliere per la vita. Queste pagine raccontano anche di mamme che hanno abortito e quell'esperienza ha cambiato per sempre la loro vita. Ogni storia qui raccolta sono almeno due vite che si raccontano. Uno dei motivi maggiori per cui una madre cede all'aborto è la solitudine. I volontari non fanno altro che mettersi a fianco della madre ed aiutarla e ritirare fuori quel senso di accoglienza alla vita che è dentro noi, ognuno di noi. A 30 anni dall'entrata in vigore della Legge 194/78 quali sono stati gli effetti di questa legge, le sue applicazioni, i suoi retroscena? Quanti sono, se vi sono ancora, gli aborti clandestini? E' vero che in Italia è più facile abortire e più difficile scegliere per la vita? Le madri che ricorrono all'aborto sono veramente libere di scegliere? C'è qualcuno in Italia che aiuta la vita a nascere? A queste ed altre domande, risponde il libro di Giorgio Gibertini Jolly, da sempre volontario per la vita ed in prima linea per l'aiuto alla maternità, esperto nel settore, giornalista e scrittore.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Mi hanno accolto con un abbraccio. Storie di vite scelte
Mi hanno accolto con un abbraccio. Storie di vite scelte
| Titolo | Mi hanno accolto con un abbraccio. Storie di vite scelte |
| Autore | Giorgio Gibertini |
| Curatore | C. Casini |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Vita e ambiente, 1 |
| Editore | Fede & Cultura |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788889913369 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

