Nel nostro viaggio nell’Oltretomba, attraverso gli endecasillabi danteschi, abbiamo incontrato il Sommo Poeta e lo abbiamo intervistato con cento domande, una alla volta seguendo lo schema della sua Divina Commedia. Dante, con linguaggio moderno e terzine antiche, ha risposto a tutte le nostre domande di attualità come se la rabbia può essere giusta, quale è il metodo efficace per educare un figlio ma anche chi ha inventato il cinema, oppure se esiste una guerra giusta ed anche come si supera la paura, cosa c’è dopo la morte, i voti a scuola sono giusti e come si arriva alla felicità. Tutto questo e molto di più trovate in questo libro per ripassare o avvicinarvi alla Commedia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Cento domande a Dante e cento risposte
Cento domande a Dante e cento risposte
in uscita
| Titolo | Cento domande a Dante e cento risposte |
| Autori | Giorgio Gibertini, Paolo Velonà |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Lumen |
| Editore | Edizioni Efesto |
| Formato |
|
| Pagine | 245 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788833817729 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 15-11-2025
€15,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

