Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ventennio conformista. Tic, luoghi comuni e mode culturali degli italiani ai tempi della seconda Repubblica (1992-2012)

Il ventennio conformista. Tic, luoghi comuni e mode culturali degli italiani ai tempi della seconda Repubblica (1992-2012)
Titolo Il ventennio conformista. Tic, luoghi comuni e mode culturali degli italiani ai tempi della seconda Repubblica (1992-2012)
Autore
Collana Aculei, 11
Editore Salerno Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 183
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788884028198
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le banalità storiografiche sul "sangue dei vinti" e sui "ragazzi di Salò", le riabilitazioni postume del fascismo (del governo di Nerone o della dittatura di Pinochet), le riscritture antiunitarie del Risorgimento. Ma anche il dogma della flessibilità, la critica allo statalismo, la retorica del "fare", il disprezzo per gli impiegati pubblici "fannulloni", per i giovani "bamboccioni", per i disoccupati "sfigati". L'esaltazione del "politicamente scorretto", le pose guascone e ribalde in opposizione al presunto buonismo imperante, il fastidio per il "culturame", la voga neocattolica, per cui anche chi già s'incaglia sul rosa/rosae piange di nostalgia per la messa in latino. Il nuovo libro di Giorgio leranò offre un repertorio ironico, puntualmente documentato, dei tic ideologici dell'ultimo ventennio, durante i tempi, non sempre gloriosi, della "Seconda Repubblica". C'è tutto il vocabolario del neoconformismo: idee e parole d'ordine, vezzi e luoghi comuni non di rado trasversali agli schieramenti politici. Un ritratto dei nuovi trinariciuti che hanno occupato l'Italia a cavallo tra i due secoli. Ma anche un invito a fare i conti con un'eredità ingombrante di cui ancora dobbiamo liberarci.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.