Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente Italiana

La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente Italiana
Titolo La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente Italiana
Autore
Curatore
Collana Pensiero
Editore GBU
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788896441381
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo scritto fu pubblicato per la prima volta nel 1946 per conto del Consiglio Federale delle Chiese Cristiane Evangeliche d'Italia che ne aveva affidato la redazione a Giorgio Peyrot (1910-2005). Con esso si intendeva porre all'attenzione dei Costituenti la necessità di affermare una libertà religiosa eguale per tutti e senza discriminazioni, con il superamento delle disposizioni più illiberali. Ad esempio l'impedimento al ministro di una determinata confessione acattolica, sprovvisto di approvazione governativa, di esercitare liberamente gli atti conseguenti al proprio ministero in privato e in pubblico. Giorgio Peyrot è stato Docente di Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà Valdese di Teologia e all'Università di Perugia. Fu personalita? di rilievo nel panorama degli studi giuridici e delle relazioni tra societa? civile e societa? religiosa e strenuo difensore delle minoranze religiose.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.