GBU: Pensiero
La spina della carne. Dove trovare la forza nelle avversità?
Pablo Martinez
Libro: Copertina morbida
editore: GBU
anno edizione: 2022
pagine: 224
Che cos'è una "spina"? Pablo Martinez sa di queste cose di prima mano. Per più di venticinque anni ha sofferto personalmente per una rara malattia agli occhi. Altri hanno sperimentato eventi traumatici difficili finanche da descrivere a parole. Pablo ha incontrato continuamente gente del genere, a causa del suo lavoro. Pablo identifica cinque caratteristiche di una spina. È dolorosa, limita nei movimenti, rende frustrate, il suo effetto a volte è prolungato e qualche volta bisogna lottare per liberarsene. Nel Nuovo Testamento è stato Paolo che ha condiviso la sua esperienza usando l'immagine della spina nella carne (2 Corinzi 12:7 - 10). Dio scelse di non rimuovergliela, nonostante le sue pressanti richieste. Con umiltà e con saggezza, l'autore ci guida in un percorso che va dal "perché" della sofferenza fino ad approdare allo spazio della speranza.
La guerra santa di Putin e Kirill. Il fattore religioso nel conflitto russo-ucraino.
Massimo Rubboli
Libro: Libro in brossura
editore: GBU
anno edizione: 2022
pagine: 95
Le immagini dei carri armati russi, che hanno invaso l’Ucraìna e che travolgono persone e cose sono così drammatiche da attirare tutta la nostra attenzione. Ma nel conflitto russo ucraino ci sono altri aspetti che vanno considerati tra i quali spicca quello della dimensione religiosa, legata in particolare alla tradizione cristiana maggioritaria, cioè l’ortodossia, con la quale si identifica il 71% dei russi e il 78% degli ucraini. In questo volume l’autore, partendo dalla cooperazione pragmatica tra il Patriarca di Mosca Vladimir Michajlovič Gundjaev (Cirillo I) e il Presidente Vladimir Vladimirovič Putin, entrambi nati a San Pietroburgo, esplora e illustra il modo in cui il “fattore R” (il fattore religione), come lo definisce Paolo Naso nella Prefazione stia condizionando non solo la drammatica evoluzione del conflitto ma anche le dinamiche del panorama geopolitiche di questo frangente storico. Il volume contiene anche una ricca documentazione che testimonia la pluralità delle voci delle confessioni e chiese cristiane che si stanno elevando e che stanno tentando di superare il fragore della guerra.
Vedere in azione la potenza di Dio. Atti
Phyllis J. Le Peau
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2019
pagine: 173
A volte le nostre vite sembrano impotenti. Non fu così per i credenti della primitiva chiesa. Gesù trasformò le loro vita, ed essi giunsero a cambiare il mondo. Il libro degli Atti è uno straordinario racconto di ciò che essi fecero. La potenza che vediamo in azione in questo libro è la stessa che può trasformare le nostre vite. Studiate Atti e inizierete a comprendere che cosa può fare lo Spirito Santo in voi e nel mondo.
Il paradosso della felicità
René Breuel
Libro: Libro in brossura
editore: GBU
anno edizione: 2015
Tutti cercano di essere felici. L'autore di questo libro dimostra che questa universale brama dell'uomo non è altro che la ricerca di una felicità incentrata sul principio del proprio piacere. L'autore la definisce una felicità "di plastica". La tesi centrale del libro è, al contrario, che la felicità rientra nei grandi e paradossali misteri insiti nel vangelo: chiunque vuol salvare la sua vita la perderà, affermava Gesù, ma chi perderà la sua vita per amor mio e dell'evangelo, la salverà. Non troviamo la felicità quando cerchiamo di soddisfare i nostri desideri ma quando, incuranti di noi stessi, smettiamo di ricercarla e ci doniamo agli altri. Riceviamo quando doniamo, siamo felici quando viviamo per Dio e non per noi stessi.
Il Gesù dei Vangeli
Richard Bauckham
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2015
pagine: 96
Miliardi di persone nel mondo si definiscono cristiane. Nella loro vita Gesù è il centro della relazione che essi dicono di avere con Dio. In questa breve introduzione il biblista Richard Bauckham (autore di "Gesù e i testimoni oculari", Edizioni GBU 2010) esplora le azioni e gli insegnamenti di Gesù, dimostrando che ai fini della ricostruzione e della comprensione della figura del Gesù storico le prime siano importanti quanto i secondi. L'immagine storica di Gesù viene poi proiettata sul background del Giudaismo della terra d'Israele del primo secolo e da qui viene illuminato il valore che essa ha per la fede dei cristiani di tutte le epoche.
Inseguendo l'arcobaleno. Oltre il dolore, il lutto e le separazioni
Pablo Martinez
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2014
pagine: 207
Questo libro guarda al lutto e all'abbandono (nei casi di divorzio) attraverso gli occhi di uno psichiatra e attraverso il ricordo di coloro che hanno sperimentato queste forme di perdita. Esso contiene un insieme di informazioni, interviste e consigli pratici che cercano di rispondere alla domanda: che cos'e il lutto? Come agisce emotivamente, fisicamente, mentalmente e spiritualmente su coloro che ne fanno esperienza? Come vengono elaborati il lutto e la separazione? Quando, queste elaborazioni, divengono preoccupanti e patologiche? Le risposte non si limitano a passare in rassegna le conclusioni della ricerca psichiatrica ma osano andare oltre accennando al ruolo che la fede in Gesù Cristo può avere in queste condizioni.
La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente Italiana
Giorgio Peyrot
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questo scritto fu pubblicato per la prima volta nel 1946 per conto del Consiglio Federale delle Chiese Cristiane Evangeliche d'Italia che ne aveva affidato la redazione a Giorgio Peyrot (1910-2005). Con esso si intendeva porre all'attenzione dei Costituenti la necessità di affermare una libertà religiosa eguale per tutti e senza discriminazioni, con il superamento delle disposizioni più illiberali. Ad esempio l'impedimento al ministro di una determinata confessione acattolica, sprovvisto di approvazione governativa, di esercitare liberamente gli atti conseguenti al proprio ministero in privato e in pubblico. Giorgio Peyrot è stato Docente di Diritto Ecclesiastico presso la Facoltà Valdese di Teologia e all'Università di Perugia. Fu personalita? di rilievo nel panorama degli studi giuridici e delle relazioni tra societa? civile e societa? religiosa e strenuo difensore delle minoranze religiose.
A mani vuote. Cattolici ed evangelici di fronte al messaggio della salvezza
Ray Galea
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2012
pagine: 116
Nel 2008 a Sidney, in Australia, si celebrò la XXIII GMG (Giornata Mondiale della Gioventuù). Nell'ambito del confronto spirituale che questo evento creò, così come accade dal 1985 in ogni parte del mondo, si sviluppò anche un dibattito con l'evangelismo australiano che nella diocesi anglicana di Sidney ha una delle roccaforti mondiali. Ray Galea, di origine maltese, e proveniente da una famiglia cattolica, dà vita a un confronto dialogico "vecchia maniera", rivisitando i punti che distanziano evangelici e cattolici di fronte al messaggio della salvezza. Sono tre i registri usati da Galea: quello personale la sua è infatti una testimonianza su come, messo a confronto con la Bibbia e il suo messaggio di salvezza, decise di abbandonare la religione della sua famiglia. Quello storico: l'autore sostiene che resta ancora in piedi il succo della protesta dei riformatori del XVI secolo espressa con i famosi "sola" (sola Scrittura, solo Cristo, sola fede e sola grazia). Quello biblico: sostiene che la Bibbia rende testimonianza al ruolo esclusivo di Gesù Cristo, a fronte di tutti i tentativi di affiancargli altri mezzi o sussidi di salvezza quali la tradizione, il magistero della chiesa, i sacramenti, ecc. Galea riassume le differenze tra cattolicesimo e messaggio biblico che gli evangelici vorrebbero incarnare con l'immagine delle mani vuote: gli uomini non possono presentarsi davanti a Dio con dei meriti propri.
Una risposta a inchiesta su Gesù
Pietro Ciavarella, Valerio Bernardi
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2007
pagine: 56
In questo agile libretto l'autore cerca di dimostrare in che modo l'inchesta su Gesù di Corrado Augias e Mauro Pesce, non rispetta i più comuni criteri dell'indagine storica concernenti le fonti che ci parlano di Gesù di Nazareth.
Il codice del vangelo. Su Gesù, Maria Maddalena e il neognosticismo
Ben III Witherington
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2006
pagine: 226
Il bestseller internazionale di Dan Brown, Il codice da Vinci, ha posto molti interrogativi ai suoi lettori:Gesù si è sposato veramente con Maria Maddalena?Ha avuto dei figli da lei?E' vero che Costantino ha soppresso i vangeli originali e ha imposto la dottrina della divinità di Cristo?E' vero che i vangeli gnostici rappresentano la vera fede cristiana che la chiesa ha cercato di sopprimere?Ben Witherington risponde a ognuno di questi quesiti con la competenza dello studioso di Nuovo Testamento, anche se lo fa con un linguaggio semplice e accessibile. Egli ci riporta indietro ai primi secoli dopo la morte di Ges? e ci spiega che cosa si pu? realmente conoscere di lui, di Maria Maddalena, dei Vangeli canonici e dei loro rivali.