Come nasce la conoscenza? Questa è la domanda di partenza a cui Giorgio Prodi risponde unendo le sue conoscenze scientifiche nell’ambito dell’organismo umano e la teoria della conoscenza. Una strategia che mette in relazione le scoperte della biologia con quelle della semiotica, per arrivare a comporre un affresco che evidenzia come i processi di adattamento e interpretazione non avvengano solo a livello biologico ma anche culturale. Una stratificazione che porta infine, nell’animale umano, alla costruzione dei sistemi linguistici.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Le basi materiali della significazione
Le basi materiali della significazione
Titolo | Le basi materiali della significazione |
Autore | Giorgio Prodi |
Introduzione | Felice Cimatti, Kalevi Kull |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Semiotica e filosofia del linguaggio |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788857572864 |
Libri dello stesso autore
Supply China management. Strategia, approvvigionamenti e produzione: opportunità e sfide per le imprese italiane nel paese del dragone
Paolo Barbieri, Lelio Gavazza, Giorgio Prodi
Il Mulino
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90