Il titolo di questo volumetto, “L’amore è tutto”, mi è stato suggerito dalla lettura di una frase della romanziera inglese Emily Dickinson, che recita: “Non so tutto dell’amore, ma so che l’amore è tutto”. Questa bella affermazione non mi ha ispirato soltanto il titolo, ma anche il contenuto del libro: una raccolta di alcune poesie di Saffo e di altri illustri poeti, che hanno esaltato il sentimento di amore negli scorsi secoli. Affrontare un tema così difficile è molto presuntuoso. Due, infatti, dovrebbero essere le priorità nella vita: la Res publica, cioè la detestata politica, la Comunità; e la Res privata, cioè i sentimenti. La cucina, il cibo, il vino, lo sport, il calcio, il tennis, il golf, l’equitazione, il nuoto, la ginnastica, la musica, il piano, il violino, la danza e tante altre piacevoli attività sono gradevoli ed importanti. Non sono, tuttavia, attività prioritarie come i sentimenti affettivi. L’amore, quello terreno ed anche quello sacro. Sono evasioni, diversivi, compensazioni, succedanei, sublimazioni, come suggeriscono gli analisti.
- Home
- Salute e benessere personale
- Famiglia e salute
- L'amore è tutto
L'amore è tutto
| Titolo | L'amore è tutto |
| Autore | Giorgio Sangiorgi |
| Argomento | Salute e benessere personale Famiglia e salute |
| Collana | Nuove voci |
| Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
| Formato |
|
| Pagine | 190 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788856784930 |
Libri dello stesso autore
L'impresa di Fiume (1919-1920). Tra mito e realtà
Antonio Binni, Valerio Perna, Enrico Folisi, Aldo Mola, Giorgio Sangiorgi
EBS Print
€12,00
La prima guerra mondiale nel cinema italiano. Filmografia 1915-2013
Enrico Gaudenzi, Giorgio Sangiorgi
Longo Angelo
€25,00
€31,00

