Nello sviluppo della prospettiva attraverso i secoli, a lungo gli aspetti più propriamente teorici si sono intrecciati con i problemi delle applicazioni, dalla pittura all'architettura alla cartografia. Ripercorrerne la storia, come fanno Bagni e D'Amore nelle pagine di questo libro, consente non solo di presentare un’immagine viva e stimolante di uno dei capitoli più affascinanti della storia della matematica, ma suggerisce anche a studenti e insegnanti il gusto per la ricerca di una comprensione unitaria degli argomenti trattati. (Dalla Prefazione di Umberto Bottazzini)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico
Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico
in uscita
Titolo | Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico |
Autori | Giorgio Tomaso Bagni, Bruno D'Amore |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Matematica: didattica, storia e divulgazione |
Editore | Bonomo |
Formato |
![]() |
Pagine | 98 |
ISBN | 9788869722837 |
€11,50
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
€24,50
€31,00
Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico
Giorgio Tomaso Bagni, Bruno D'Amore
Pitagora
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90