Libri di Giorgio Tomaso Bagni
Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico
Giorgio Tomaso Bagni, Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 100
Nello sviluppo della prospettiva attraverso i secoli, a lungo gli aspetti più propriamente teorici si sono intrecciati con i problemi delle applicazioni, dalla pittura all'architettura alla cartografia. Ripercorrerne la storia, come fanno Bagni e D'Amore nelle pagine di questo libro, consente non solo di presentare un'immagine viva e stimolante di uno dei capitoli più affascinanti della storia della matematica, ma suggerisce anche a studenti e insegnanti il gusto per la ricerca di una comprensione unitaria degli argomenti trattati.
Storia della matematica. Volume Vol. 2
Giorgio Tomaso Bagni
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1996
pagine: 288
Storia della matematica. Volume Vol. 1
Giorgio Tomaso Bagni
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1996
pagine: 236
Storia della matematica. Volume Vol. 1
Giorgio Tomaso Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 228
Questo libro propone una presentazione cronologica della storia della matematica, con particolare riferimento alle applicazioni didattiche. Ogni capitolo è stato corredato da alcuni “temi di matematica“, ovvero da alcune citazioni riguardanti il contenuto del capitolo, che il lettore è invitato a commentare.
Storia della matematica. Volume Vol. 2
Giorgio Tomaso Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 279
Questo libro propone una presentazione cronologica della storia della matematica, con particolare riferimento alle applicazioni didattiche. Ogni capitolo è stato corredato da alcuni “temi di matematica“, ovvero da alcune citazioni riguardanti il contenuto del capitolo, che il lettore è invitato a commentare.
Le basi matematiche e artistiche della prospettiva. Uno studio storico a uso didattico
Giorgio Tomaso Bagni, Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 98
Nello sviluppo della prospettiva attraverso i secoli, a lungo gli aspetti più propriamente teorici si sono intrecciati con i problemi delle applicazioni, dalla pittura all'architettura alla cartografia. Ripercorrerne la storia, come fanno Bagni e D'Amore nelle pagine di questo libro, consente non solo di presentare un’immagine viva e stimolante di uno dei capitoli più affascinanti della storia della matematica, ma suggerisce anche a studenti e insegnanti il gusto per la ricerca di una comprensione unitaria degli argomenti trattati. (Dalla Prefazione di Umberto Bottazzini)