La radio, ovvero la conversazione, la conduzione: mai come in questi anni si sta dimostrando un mezzo non soltanto resistente, ma persino il più adatto all'età dei social media. Oltre a essere agile, elastica, economica e assai più semplice di altri media, la radio è per sua natura multimediale, partecipativa, relazionale, e perciò particolarmente consona all'ecosistema internet. La sua vera forza deriva dal suo nucleo, il suo cuore, ciò che la definisce e distingue: la parola e l'ascolto, la voce e l'udito. Anche nel caotico, straripante mondo della rivoluzione digitale, in cui siamo investiti dalle informazioni a ciclo continuo, abbiamo bisogno di quest'esperienza quasi primaria, moderna eredità di una pratica eterna: un gruppo di persone che parlano e si ascoltano; che conversano, si scambiano idee, informazioni, ragionamenti. Il paesaggio contemporaneo pone però anche sfide insidiose per la radio. La frammentazione, la velocità, il mondo-flusso delle notifiche sugli smartphone lasciano spazio per una radio di ascolto serio, per il confronto approfondito, per una civile discussione? Queste pagine costituiscono un viaggio nell'arte della conversazione radiofonica, e nel mondo dei conduttori, di ieri e di oggi, attraverso cambiamenti e innovazioni tecnologiche, forme, stili, ritmi, canali, programmi, paesi. Un racconto affidato a una voce nota del nostro sistema della comunicazione, conduttore da anni dei più diversi programmi di informazione e di approfondimento, dai giornali radio e le trasmissioni storiche di Radio 1 - a cominciare da Radio Anch'io - ai dialoghi a due di Radio3, dagli audiodocumentari ai reportage. La radio si scopre così un mezzo resistente e adattabile, che nella rete non solo sta bene, ma può persino prosperare.
- Home
- Saggine
- La radio nella rete. La conversazione e l'arte dell'ascolto nel tempo della disattenzione
La radio nella rete. La conversazione e l'arte dell'ascolto nel tempo della disattenzione
Titolo | La radio nella rete. La conversazione e l'arte dell'ascolto nel tempo della disattenzione |
Autore | Giorgio Zanchini |
Collana | Saggine, 297 |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 167 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788868436520 |
Libri dello stesso autore
La libreria degli indecisi. Letture che ci insegnano il coraggio di non scegliere
Giorgio Zanchini
Mondadori
€18,00
Leggere, cosa e come. Il giornalismo e l'informazione culturale nell'era della rete
Giorgio Zanchini
Donzelli
€19,00
Quale cultura per quale mercato. Le pagine culturali italiane e anglosassoni tra mercato e gerarchie
Giorgio Zanchini
Editoriale Scientifica
€13,00
Trattato italiano delle cefalee
Luigi A. Pini, Paola Sarchielli, Giorgio Zanchini
Centro Scientifico Editore
€9,00