L’ecosistema in cui viviamo è divenuto digitale: il wi-fi è nell’aria che respiriamo e la rete ci raggiunge ovunque senza scomodarci, cambiando il paradigma delle nostre esistenze e, con esse, i sistemi di apprendimento, di informazione, i modi di leggere. La comunicazione scritta sta perdendo la sua centralità per far posto a nuovi stili conoscitivi, dove oralità e immagine sembrano predominare: audiolibri e podcast si avviano verso un sicuro successo e file video coprono ormai una quota maggioritaria del traffico di Internet. Siamo già dentro un esercizio di futuro, aiutati dal fatto che il futuro è già cominciato, ma per affrontarlo sapientemente avremmo bisogno di un “cervello anfibio”, capace di orientarsi con fluidità ed eguale padronanza tra digitale e analogico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura
Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura
| Titolo | Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura |
| Autore | Giovanni Solimine |
| Prefazione | Giorgio Zanchini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | #fgcult. Informazione culturale |
| Editore | Aras Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 132 |
| Pubblicazione | 09/2023 |
| ISBN | 9791280074782 |
Libri dello stesso autore
Introduzione allo studio della biblioteconomia. Riflessioni e documenti
Giovanni Solimine
Vecchiarelli
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

