La teoria del significato e della comunicazione di Paul Grice (1913-1988) ha segnato una tappa fondamentale nel percorso attraverso cui, dal secondo dopoguerra in poi, la filosofia del linguaggio ha progressivamente individuato l'ambito disciplinare oggi noto come "pragmatica". Nonostante l'ampiezza e varietà degli argomenti affrontati da Grice durante la sua vita, egli è ricordato soprattutto come filosofo del linguaggio. Grice parte da una domanda fondamentale: cosa fa sì che un segno, linguistico e non, significhi qualcosa? e risponde individuando nella comunicazione intenzionale fra due esseri umani il contesto ideale di riferimento per la sua teoria del significato. La "semantica basata sulle intenzioni" ha influenzato molti filosofi e linguisti.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Intenzioni, significato, comunicazione. La filosofia del linguaggio di Paul Grice
Intenzioni, significato, comunicazione. La filosofia del linguaggio di Paul Grice
Titolo | Intenzioni, significato, comunicazione. La filosofia del linguaggio di Paul Grice |
Autore | Giovanna Cosenza |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Heuresis. Semiotica. Teorie e pratiche |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788880915102 |
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90