Libri di Giovanna Cosenza
Bellezza
Giovanna Cosenza
Libro: Opuscolo
editore: effequ
anno edizione: 2022
pagine: 14
Scatoline è una collana di saggi per giovani menti dai cinque anni in su. Ogni libro è una parola raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire. Età di lettura: da 5 anni.
Cerchi di capire, prof. Un dialogo tra generazioni
Giovanna Cosenza
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 272
In queste pagine Giovanna Cosenza, attingendo ai canali sempre aperti con i suoi studenti, dal blog alle conversazioni al supermercato, racconta incontri e storie che attraversano i grandi temi dell'esistenza: genitori, amicizie, amore, sogni, lavoro. Ne emerge la fotografia non di una, ma di più generazioni di ventenni cresciuti tra ripetute crisi economiche e ora una pandemia. Sono quelli che gli stereotipi mediatici hanno classificato impietosamente come "bamboccioni", "sdraiati", "apatici", "choosy", e che molti, oggi, concordano nel considerare privi di futuro. Eppure, dice Cosenza, tutto dipende da come guardi il mondo. Se è vero che molto è cambiato negli ultimi quarant'anni, i vissuti della giovinezza e le sfide della vita restano molto più simili, nelle diverse generazioni, di quanto siamo abituati a pensare: le percentuali di disoccupazione a due cifre c'erano anche negli anni Ottanta e Novanta, e altrettanto si può dire dell'incapacità di pensare il domani in modo lungimirante e strategico da parte delle nostre classi dirigenti. Un contagioso senso di "vecchiaia" ci pervade tutti, dai ventenni ai quaranta, cinquanta, sessantenni. Un senso di impotenza che gli adulti continuano a subire e coltivare, e che spesso i ragazzi si ritrovano addosso loro malgrado.
Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 33-34
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 220
Oggi la semiotica può dialogare con il Digital Marketing in molti ambiti. Fra questi, ci sono gli studi e le attività di Search Engine Optimization (SEO), il Digital Storytelling, il mondo della Web Usability e dell'Interface Design, l'analisi della User Experience (UX), le ricerche sulla viralità online, il videogame design, gli studi sulla gamification, le strategie di new branding nella comunicazione d'impresa, l'analisi qualitativa di grandi masse di dati. Questo numero di Lexia mostra, in modo rigoroso e con linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, quali teorie, concetti e metodologie della semiotica possano essere applicati in modo proficuo a ciascuno di questi ambiti.
Semiotica e comunicazione politica
Giovanna Cosenza
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 157
Come è cambiato il linguaggio politico degli ultimi trent'anni? L'irruzione sulla scena dei nuovi media, l'ossessione per lo storytelling, la crescente personalizzazione all'interno di partiti e movimenti hanno rivoluzionato il quadro. Il libro passa in rassegna le tendenze più rilevanti nel panorama comunicativo italiano e internazionale e dedica ampio spazio ad alcuni casi di studio, dalla narrazione americana sul terrorismo alle contraddizioni del marketing politico di casa nostra, dalla comunicazione dei movimenti di protesta internazionali al caso di Grillo e dei 5 Stelle. Uno strumento essenziale sia per chi fa politica tutti i giorni (leader, consiglieri di staff, consulenti, attivisti) sia per chi vuole decifrare meglio i segnali inviati da chi ci governa o aspira a governarci.
Introduzione alla semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 212
Multimedialità, interattività, usabilità, comunicazione mediata dal computer; e ancora, blog, comunità virtuali, videogiochi, web 2.0, social media: i nuovi media incidono sulla vita delle persone, sulle loro relazioni, sul modo in cui stanno in società. Questo libro è un utile strumento didattico che introduce ai concetti, alle teorie strumenti metodologici per orientarci nel mondo in continua trasformazione dei nuovi media.
SpotPolitik. Perché la «casta» non sa comunicare
Giovanna Cosenza
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 207
Che cos'è la SpotPolitik? È la politica che pensa che per comunicare basti scegliere uno slogan generico, due colori e qualche foto. Quella che riduce la comunicazione a uno spot televisivo. Di SpotPolitik hanno peccato tutti i partiti italiani con pochissime eccezioni. Gli anni dal 2007 al 2011 sono stati i peggiori in questo senso, ma non illudiamoci che sia finita: la cattiva comunicazione potrebbe sommergerci ancora. Riflettere sugli errori del passato può essere utile ai politici, per non caderci ancora; e a tutti noi per scoprire come sia stato possibile accettare (e votare) quella roba.
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 179
Multimedialità, interattività, usabilità, ipertesti, comunicazione mediata dal computer e, ancora, SMS, instant messaging, blog, comunità virtuali, videogiochi: gli studiosi di nuove tecnologie si confrontano con un campo d'indagine in continua trasformazione. In questa introduzione aggiornata, i concetti, le teorie e gli strumenti metodologici indispensabili per stimolare l'analisi semiotica e le riflessioni sui nuovi media.
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 153
Un'agile introduzione a un inedito campo di indagine che studia i nuovi media come testi, fornisce la grammatica dei loro sistemi di segni, presenta concetti e teorie, offre gli strumenti per compiere analisi testuali, discutere e riflettere. Giovanna Cosenza insegna Semiotica del testo e Semiotica dei nuovi media all'Università di Bologna. Si occupa di filosofia del linguaggio, di teorie della comunicazione, di nuove tecnologie. ha pubblicato "Intenzioni, significato, comunicazione. La filosofia del linguaggio di Paul Grice" e "La pragmatica di PauI Grice".
La pragmatica di Paul Grice. Intenzioni, significato, comunicazione
Giovanna Cosenza
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 339
La filosofia del linguaggio di Paul Grice (1913-1988) ha dato un contributo fondamentale alla riflessione contemporanea su linguaggio, segni e comunicazione. La sua teoria dell'implicatura conversazionale ha offerto una spiegazione generale e sistematica del modo in cui i parlanti possono comunicare indirettamente o implicitamente, alludere, insinuare qualcosa di più, o comunque qualcosa di diverso da quello che letteralmente dicono. L'influenza della teoria dell'implicatura di Grice si ritrova oggi nei più svariati campi disciplinari e in tutte le aree di ricerca che studiano unità di signigficato più ampie dei singoli enunciati, mettendo in primo piano l'intersoggettività e il rapporto parlante-ascoltatore.
Intenzioni, significato, comunicazione. La filosofia del linguaggio di Paul Grice
Giovanna Cosenza
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 344
La teoria del significato e della comunicazione di Paul Grice (1913-1988) ha segnato una tappa fondamentale nel percorso attraverso cui, dal secondo dopoguerra in poi, la filosofia del linguaggio ha progressivamente individuato l'ambito disciplinare oggi noto come "pragmatica". Nonostante l'ampiezza e varietà degli argomenti affrontati da Grice durante la sua vita, egli è ricordato soprattutto come filosofo del linguaggio. Grice parte da una domanda fondamentale: cosa fa sì che un segno, linguistico e non, significhi qualcosa? e risponde individuando nella comunicazione intenzionale fra due esseri umani il contesto ideale di riferimento per la sua teoria del significato. La "semantica basata sulle intenzioni" ha influenzato molti filosofi e linguisti.