Corre Valentino Maliscev, tra le spighe pronte per la mietitura e gli scorci turchesi del mare immobile. Mariupol, Ucraina. Il granaio d’Europa sfama i suoi abitanti e tutti quei forestieri venuti a cercare fortuna, italiani soprattutto, come i Bruzzone, Valentino e la sua famiglia: da piccoli contadini sulle colline di Genova a proprietari terrieri nella Russia zarista. La Rivoluzione d’ottobre li spoglia di ogni bene, costringendoli in un kolchoz, fattorie collettive in cui si consumano sacrifici e sogni. Il nome dei genitori di Valentino – bambino “nemico del popolo” – finisce negli elenchi delle purghe staliniane: il padre ucciso, la madre in un ospedale psichiatrico. Valentino vivrà anche gli orrori di un campo di concentramento nella Germania nazista, la guerra e la Liberazione, il ritorno in Italia e poi nell’Urss, alla ricerca di un fratello e di sé stesso. La storia di un uomo che ha attraversato la Storia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il fazzoletto di Lenin
Il fazzoletto di Lenin
Titolo | Il fazzoletto di Lenin |
Autore | Giovanna Cucè |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Baobab |
Editore | All Around |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791259991584 |
Libri dello stesso autore
Io sono Rita. Rita Atria: la settima vittima di via d'Amelio
Giovanna Cucè, Nadia Furnari, Graziella Proto
Marotta e Cafiero
€15,00