Il Tajikistan meridionale, una regione dell'Asia centrale la cui archeologia fino agli ultimi decenni del 1900 era poco conosciuta, ospitò tra la seconda metà del III e gli inizi del I millennio a.C. una civiltà agricola, sedentaria e una cultura nomade dalla cui interazione ebbe origine una cultura mista nomade-sedentaria. Il sito di Kangurttut, di cui qui si descrive lo scavo delle fasi dell'Età del Bronzo Tardo e della prima Età del Ferro, fece parte della cultura agricola tra la metà del II e gli inizi del I millennio a.C. Gli scavi di Kangurttut hanno restituito un insediamento ed una necropoli. I reperti, di cui si dà la descrizione, mettono in evidenza la dialettica tra nomadi e sedentari e la formazione della cultura mista.
Scavi archeologici in Asia Centrale. L'insediamento e la necropoli di Kangurttut nel Tajikistan sud-occidentale-Archaeological excavations in Central Asia. The Settlement and Burial Ground of Kangurttut in South-Western Tajikistan
Titolo | Scavi archeologici in Asia Centrale. L'insediamento e la necropoli di Kangurttut nel Tajikistan sud-occidentale-Archaeological excavations in Central Asia. The Settlement and Burial Ground of Kangurttut in South-Western Tajikistan |
Autori | Giovanna Lombardo, Nataliya M. Vinogradova |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Collana | Le ragioni dell'uomo |
Editore | Gangemi Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788849239218 |