Siamo nell'agosto del 1929 e da un'idea di Achille Franceschi, geniale albergatore di Forte dei Marmi, nasce La Capannina, tempio della crème della società italiana del tempo e, nei decenni a venire, teatro di riti, amori e svaghi delle maggiori famiglie aristocratiche e imprenditoriali del paese. Qui, dove si poteva bere un Negroni seduti accanto al conte che inventò e diede il suo nome al celebre cocktail, la giovane Nuvoletti fa i suoi primi passi sul palcoscenico della mondanità. Sullo sfondo della magica atmosfera degli anni Cinquanta e Sessanta, quando ancora i sarti non erano stilisti e le signore vestivano Pucci o Marucelli: si stagliano i volti giovani e bellissimi di Andreola, Stefanella e Nicolas, semidei di un microcosmo mondano che balla al ritmo delle primizie jazz appena arrivate da New York, mentre l'intera nomenklatura chic vive e si diverte seminando i suoi peccati, i suoi scandali al sole, e piccole e grandi tragedie s'intrecciano con quelle della storia del nostro paese.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Dove i gamberi d'acqua dolce non nuotano più
Dove i gamberi d'acqua dolce non nuotano più
Titolo | Dove i gamberi d'acqua dolce non nuotano più |
Autore | Giovanna Nuvoletti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Le vele, 71 |
Editore | Fazi |
Formato |
![]() |
Pagine | 293 |
Pubblicazione | 06/2008 |
ISBN | 9788881129348 |
€16,00