Tra gli aspetti originali della dottrina cristiana la visione del compimento dell’esistenza umana e della vicenda storica occupa un posto singolare. Se, lungo i secoli, il desiderio di avere risposte soddisfacenti agli interrogativi circa tale compimento aveva portato a costruire una ‘fisica dei fini ultimi’ e una ‘geografia dell’aldilà’, nei tempi recenti si è preso coscienza del fatto che la meta della storia rimane avvolta nel mistero di Dio. Ciò non significa, tuttavia, che il futuro degli esseri umani e del mondo sia del tutto sconosciuto, e quindi di fronte a esso non resti più nulla da dire. Piuttosto una rinnovata ermeneutica dei testi biblici e patristici ha permesso di riscoprire il centro del messaggio escatologico del cristianesimo: Gesù Cristo risorto, paradigma della persona umana nella sua vittoria sulla morte e, nello stesso tempo, principio della palingenesi del cosmo. Alla luce del centro ritrovato, le immagini bibliche – come quelle assunte dalle culture attraversate dal cristianesimo – appaiono nella loro valenza metaforica; liberano pertanto significati capaci di legare presente e futuro. L’opera tra le mani del lettore offre, in primo luogo, un ricco percorso storico- teologico che rende conto degli sviluppi del pensiero cristiano sui ‘novissimi’; segue poi una riflessione sistematica che pone al centro la figura del Signore risorto e, a partire da essa, illustra la connotazione escatologica dell’esistenza cristiana nella Chiesa; la morte infine è presentata come passaggio verso il compimento, che comporta il giudizio nella parusia di Cristo. Il volume è pensato per stimolare la riflessione del lettore e con l’intento di introdurre a ulteriori ricerche sull’affascinante mistero del destino disposto da Dio per l’umanità e per il cosmo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 13
Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 13
Titolo | Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 13 |
Volume | Vol. 13 - Escatologia cristiana |
Autore | Giovanni Ancona |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Grandi opere, 1 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 10/2021 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788839924131 |
Libri dello stesso autore
Educare all’umanità nell’orizzonte dell’antropologia cristiana-Educating for humanity from the perspective of christian anthropology
Giovanni Ancona
Urbaniana University Press
€13,00
La fine del mondo sta per venire? Immaginari apocalittici per la città degli uomini
Giovanni Ancona
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00