A più di settant'anni dal 25 aprile la Resistenza è interrogata soprattutto da due problemi: la lotta degli ultimi partigiani con l'anagrafe e la recezione storica dell'epopea patriottica per le nuove generazioni. Un ruolo privilegiato riveste la città di Milano. Una Milano inseparabile dalla sua cintura periferica, dalle grandi fabbriche di Sesto San Giovanni - Stalingrado d'Italia - dagli scioperi delle primavere del 1943 e del 1944, da un protagonismo diffuso che include i tentativi di instaurazione di una nuova democrazia, complementari rispetto alla strategia militare dei combattenti in montagna. Tutto ciò nello sforzo di intendere le stesse operazioni di guerra nella prospettiva dei partigiani senza fucile, di quanti cioè concorsero in diversa maniera alla lotta antifascista, non sui fronti della guerriglia ma nella quotidianità del territorio. Cessando di considerare la vita sotto la dittatura una semplice cassa di risonanza dell'azione strategica e militare. Detto impoliticamente: uno sguardo sugli avvenimenti con l'occhio del paesaggista piuttosto che con quello del ritrattista. E in questa prospettiva che la tanto bistrattata «zona grigia» attribuita ai cattolici presenta, insieme ai ritardi e alle ambiguità, le ragioni di una lenta e corale maturazione «quotidiana».
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Resistenza senza fucile. Vite, storie e luoghi partigiani nella vita quotidiana
Resistenza senza fucile. Vite, storie e luoghi partigiani nella vita quotidiana
Titolo | Resistenza senza fucile. Vite, storie e luoghi partigiani nella vita quotidiana |
Autore | Giovanni Bianchi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 245 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788816414136 |
€20,00
Libri dello stesso autore
I giorni del rischio. Maledetto colui che non spera
David Maria Turoldo, Giovanni Bianchi
Servitium Editrice
€19,00
Gallerie d'arte a Venezia 1938-1948. Un decennio di fermenti innovativi
Giovanni Bianchi
Cicero Editore
€20,00
Famiglie di piante vascolari italiane 106-140
David Palmer Marchi, Elettra Pepe D'Amato, Giovanni Bianchi
Università La Sapienza
€26,00
Famiglie di piante vascolari italiane 1-140
David Palmer Marchi, Elettra Pepe D'Amato, Giovanni Bianchi
Università La Sapienza
€80,00
Opere del Novecento. Dalle raccolte d'arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia
Giovanni Bianchi
Scripta
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00