Nell'estate del 1915, Adelaide Coari, educatrice e giornalista, attiva nel movimento femminile cattolico, è a Udine per collaborare alle opere benefico-assistenziali intraprese da padre Semeria in favore dei soldati. Qui, la sua storia s'intreccia con quella dello scrittore ligure Giovanni Boine, giunto nelle immediate retrovie del fronte per assistere, con i propri occhi, allo spettacolo formidabile e terribile della guerra. Ne scaturisce un'amicizia franca e fraterna, testimoniata da questo carteggio di rara intensità, durato appena un anno e mezzo: il tempo che, all'autore del "Peccato", restava ancora da vivere.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Carteggio (1915-1917)
Carteggio (1915-1917)
Titolo | Carteggio (1915-1917) |
Autori | Giovanni Boine, Adelaide Coari |
Curatore | A. Aveto |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Città del silenzio |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788897273219 |
Libri dello stesso autore
L'esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura
Giovanni Boine
Edizioni Pendragon
€16,00
Intelligenza e bontà. Saggi, recensioni e lettere sul modernismo religioso
Giovanni Boine, Miguel de Unamuno
Aragno
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90