La letteratura accresce il valore dei luoghi, ne modifica la rilevanza, rende stratificata la loro storia. I racconti degli scrittori e il passaggio dei poeti (per soggiorni brevi o durati un'intera esistenza) contribuiscono a definire l'anima di un ambiente, alimentano le emozioni, possono avere il potere di modificare gli itinerari dei viaggiatori. Questo libro indaga la sfaccettata relazione tra letteratura e turismo, ripercorrendo i primi viaggi sui luoghi della poesia, i pellegrinaggi di poeti nei luoghi di altri poeti, la forza promozionale che alcuni testi hanno avuto per un paesaggio, un paese, un edificio. Storie del passato e del presente, luoghi letterari autentici ma anche inventati, turismo di "nicchia" e di massa, esperienze di marketing riuscite o naufragate, scrittori viaggiatori (e promotori di viaggi) e scrittori visitati: Sulle orme dei poeti si occupa anche, per la prima volta in modo sistematico e dalla prospettiva di un italianista, di discutere e organizzare la vasta produzione di guide letterarie, di raccontare il passato e il presente dei parchi ispirati a libri e ad autori, di attraversare il mondo delle case museo, di ricostruire il ruolo dei festival di approfondimento culturale come strumento di promozione del territorio.
- Home
- Letteraria
- Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio
Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio
| Titolo | Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio |
| Autore | Giovanni Capecchi |
| Collana | Letteraria, 8 |
| Editore | Pàtron |
| Formato |
|
| Pagine | 172 |
| Pubblicazione | 04/2019 |
| ISBN | 9788855534468 |
€19,00
0 copie in libreria

