Nel V secolo a.C., da circa cento anni sapienti, filosofi e poeti si interrogavano e riflettevano su morte e vita. Se c’è una caratteristica comune a tutti loro, è che tutti inserivano le vicende umane in un quadro di vicende cosmiche delle quali quella umana era soltanto un singolo episodio. In effetti, dai Presocratici a Platone, troviamo tutta la trama delle riflessioni, ma anche lo scavo dei sentimenti, che hanno sempre accompagnato quell’atto alla fine sempre coraggioso con il quale l’uomo guarda non soltanto alla morte, ma anche alla propria morte: la considerazione razionale come quella mitologica, quella drammatica come quella rasserenante, quella di un’etica “eroica” come quella di un’etica comune, “quotidiana”. Questo saggio ripercorre e ricostruisce non tappe di una riflessione che si svolgerebbe ordinatamente e diacronicamente, ma le complesse e sfaccettate sfumature del concetto di “morte” quale fu pensato, all’interno di prospettive diverse e con accentuazioni diverse, dai primi filosofi greci, da Talete a Platone.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Morte (e vita). Viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai presocratici a Platone
Morte (e vita). Viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai presocratici a Platone
Titolo | Morte (e vita). Viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai presocratici a Platone |
Autore | Giovanni Casertano |
Curatore | Carmine Fiorillo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il giogo, 179 |
Editore | Petite Plaisance |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788875884192 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Il bene e la linea. Prima divenni un noto pianista, e poi cominciai ad imparare la musica
Giovanni Casertano
Petite Plaisance
€10,00
Una filosofia degli uomini per gli uomini. Venticinque studi su Platone
Giovanni Casertano
Petite Plaisance
€40,00
Giustizia, filosofia e felicità. Un'introduzione a «La Repubblica» di Platone
Giovanni Casertano
Aracne
€10,00
La nascita della filosofia vista dai greci. Appendice: può ancora Talete essere considerato il «primo filosofo»?
Giovanni Casertano
Petite Plaisance
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90