Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morte (e vita). Viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai presocratici a Platone

Morte (e vita). Viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai presocratici a Platone
Titolo Morte (e vita). Viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai presocratici a Platone
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Il giogo, 179
Editore Petite Plaisance
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788875884192
 
15,00

 
0 copie in libreria
Nel V secolo a.C., da circa cento anni sapienti, filosofi e poeti si interrogavano e riflettevano su morte e vita. Se c’è una caratteristica comune a tutti loro, è che tutti inserivano le vicende umane in un quadro di vicende cosmiche delle quali quella umana era soltanto un singolo episodio. In effetti, dai Presocratici a Platone, troviamo tutta la trama delle riflessioni, ma anche lo scavo dei sentimenti, che hanno sempre accompagnato quell’atto alla fine sempre coraggioso con il quale l’uomo guarda non soltanto alla morte, ma anche alla propria morte: la considerazione razionale come quella mitologica, quella drammatica come quella rasserenante, quella di un’etica “eroica” come quella di un’etica comune, “quotidiana”. Questo saggio ripercorre e ricostruisce non tappe di una riflessione che si svolgerebbe ordinatamente e diacronicamente, ma le complesse e sfaccettate sfumature del concetto di “morte” quale fu pensato, all’interno di prospettive diverse e con accentuazioni diverse, dai primi filosofi greci, da Talete a Platone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.