L'osteria di Borgo Grezzo, paesello della piana vercellese, è uno straordinario punto di ritrovo: qui "convergono come ad un'oasi" viandanti, cacciatori e perditempo in cerca di ristoro. Tra i tavoli colmi di bottiglie, un protagonista di rilievo è Ambrogione, bevitore eccezionale al pari di molti altri avventori. Esagerano nel tracannare vino e gareggiano a chi le spara più grosse. Fino a che una sera gli eventi sfuggono di mano e prendono una piega imprevista. "Una serenata ai morti", pubblicato a Roma dall'editore Perino nel 1884, è un testo breve e gradevolissimo, dai continui riferimenti a termini piemontesi ormai desueti. Tra i contafrottole dell'osteria e le serenate più o meno improvvisate si colgono le atmosfere dei tiratardi della piccola provincia di metà Ottocento.
- Home
- Biblioteca degli scrittori piemontesi
- Una serenata ai morti
Una serenata ai morti
| Titolo | Una serenata ai morti |
| Autore | Giovanni Faldella |
| Collana | Biblioteca degli scrittori piemontesi, 14 |
| Editore | Editrice Tipografia Baima-Ronchetti |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 05/2018 |
| ISBN | 9788896322208 |
Libri dello stesso autore
Clelia o il governo del monaco (Roma nel secolo XIX). Romanzo storico politico di Giuseppe Garibaldi
Giovanni Faldella
pbv edizioni
€20,00
Nella solenne inaugurazione del monumento ai Fratelli Ruffini e a Domenico Ferrari. Taggia 12 aprile 1896
Giovanni Faldella
Antea Edizioni
€9,90
Verbanine. Lettere di apostolo zero pellegrino di commercio e amore (secondo l'edizione 1892)
Giovanni Faldella
Interlinea
€20,00

