Infuria il dibattito sulla realtà e il postmoderno. Per la loro migliore comprensione, si offre qui una breve storia del processo di perdita della realtà, a partire dai primi decenni del XX secolo, dovuta alla massiccia profusione di immagini e apparenze da parte dei mass media: fotografia e cinema, radio, televisione, reti informatiche e PC. È quel che già Nietzsche chiama il "diventare favola" del mondo vero, e che Benjamin, Adorno, Anders, Debord, Baudrillard, Vattimo definiscono allegoria, illusione, fantasma, spettacolo, simulazione, interpretazione. Che il Novecento sia il secolo dello scacco alla realtà imposto dalla derealizzazione mediatica è chiaro, ma diversi sono gli atteggiamenti e le strategie che ciascuno propone di adottare: c'è chi lo considera una iattura da combattere, chi invece lo ritiene una chance di emancipazione. Benjamin parla di risveglio, Adorno di alienazione; Baudrillard di terrore, Vattimo di libertà. Ma la vera questione è quella pratica, qui affrontata nella prospettiva di una estetica della derealizzazione, che si muove nel tentativo di coniugare apertura estetica verso le apparenze e capacità etica di governare le apparenze stesse.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica
Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica
| Titolo | Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica |
| Autore | Giovanni Gurisatti |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Quodlibet studio. Teoria delle arti e cultura visuale |
| Editore | Quodlibet |
| Formato |
|
| Pagine | 352 |
| Pubblicazione | 10/2012 |
| ISBN | 9788874624782 |
Libri dello stesso autore
L'inizio della filosofia occidentale. Interpretazione di Anassimandro e Parmenide
Martin Heidegger
Adelphi
€42,00
L'animale che dunque non sono. Filosofia pratica e pratica della filosofia come est-etica dell'esitenza
Giovanni Gurisatti
Mimesis
€36,00
Caratterologia, metafisica e saggezza. Lettura fisiognomica di Schopenhauer
Giovanni Gurisatti
Il Poligrafo
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

