Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Gesuiti a Palermo e l’arte del rappresentare

I Gesuiti a Palermo e l’arte del rappresentare
Titolo I Gesuiti a Palermo e l’arte del rappresentare
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali
Collana Il terzo giorno, 3
Editore Euno Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788868592745
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 26-09-2025
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Dalla metà del ‘500 fino alla metà del ‘700 i padri gesuiti attuarono a Palermo le linee portanti della loro molteplice azione catechetico-evangelizzatrice. In questo senso si distinsero per una partecipazione attiva alla via sociale dell’urbe dando avvio a un radicale processo di moralizzazione attraverso la diffusione e il rafforzamento della fede. In questo ambito, una particolare attenzione rivolsero all’insegnamento presso il Collegio Massimo, all’interno del quale svilupparono con successo una vera e propria pedagogia teatrale, in quanto ritennero che l’arte del rappresentare rispondesse al criterio della persuasione verso valori etico-religiosi. Con lo stesso fine i padri gesuiti misero in campo la loro conoscenza in ambito artistico, dalle arti figurative, alla musica, alla danza facendo della Chiesa del Gesù presso la Casa Professa un luogo deputato dell’espressività scenica, né trascurarono nell’ambito dello spettacolo festivo urbano il ruolo degli artigiani che essi stessi istruirono e valorizzarono rendendoli protagonisti della realizzazione di straordinarie macchine e apparati effimeri della festa barocca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.