Sicilia borbonica, secolo XIX. Terra di briganti, artisti, predicatori. Il giovane Sergio, secondogenito del nobile Don Pietro Maria, si ribella alle leggi del maiorascato e a una tradizione che da sempre incatena destini. In nome di un arbitrio moderno e illuminato, troverà la sua strada; ma non senza scotti da pagare. La parabola malinconica di un mondo nobiliare che muore, perché involuto nelle sue stesse ottusità, ma anche il problematico progresso, materiale e spirituale, di un popolo indolente e conservatore. Una vivida riflessione sui modi in cui la storia si fa modernità.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Le foglie d'acanto. Sicilia del XIX secolo: ritratto di un mondo nobiliare in declino
Le foglie d'acanto. Sicilia del XIX secolo: ritratto di un mondo nobiliare in declino
Titolo | Le foglie d'acanto. Sicilia del XIX secolo: ritratto di un mondo nobiliare in declino |
Autore | Giovanni Magnano Di San Lio |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Biblioteca 80 |
Editore | L'Autore Libri Firenze |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788851716165 |
€14,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00