Il 20 Febbraio 1890, a bordo del piroscafo "Città di Roma", salpava da Genova un piccolo numero di pionieri diretto al Brasile, per iniziarvi una colonia socialista sperimentale. Un giorno venne loro la tentazione di attuare un'antica idea; di cercare nelle solitudini americane un pezzo di terra da coltivare - loro, inesperti e quasi sprovvisti di tutto - per vedere essi stessi e per mostrare agli altri se e come degli uomini vivrebbero senza leggi e senza padroni. Non avemmo alcuna organizzazione sociale, né regolamenti né capi. Spesso ci accordavamo insieme, come buoni amici; alcune volte ciascuno agiva a capriccio suo. Il nostro proposito non è stato l'esperimentazione utopistica di un ideale, ma lo studio sperimentale - e per quanto ci fosse possibile rigorosamente scientifico - delle attitudini umane.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Cecilia. Comunità anarchica sperimentale. Un episodio d'amore nella colonia «Cecilia»
Cecilia. Comunità anarchica sperimentale. Un episodio d'amore nella colonia «Cecilia»
Titolo | Cecilia. Comunità anarchica sperimentale. Un episodio d'amore nella colonia «Cecilia» |
Autore | Giovanni Rossi Cardias |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Le erbacce, 4 |
Editore | Ortica Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788897011040 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50