Nel novembre del 2018 Giovanni si ritrova a traslocare per la seconda volta la biblioteca di suo padre: un insieme di volumi che rappresentano la vita e le idee dell’uomo, scomparso più di dieci anni prima. Questa diventa l’occasione per ripercorrere quattro decenni della storia del Novecento, ma soprattutto per ricostruire l’ideologia di un mondo scomparso, i piccoli intellettuali ispirati dal marxismo nella città di Napoli. Avere una biblioteca rendeva possibile una coscienza critica sul mondo e sulla politica. Ma emerge da questi libri anche il prezzo che l’uomo ha pagato restando ostinatamente fuori da ogni istituzione o struttura: l’isolamento. Nonostante questo aveva recuperato l’entusiasmo per dedicarsi a un nuovo progetto, un manoscritto, il libro forse più prezioso fra quelli lasciati al figlio.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La biblioteca di mio padre
La biblioteca di mio padre
Titolo | La biblioteca di mio padre |
Autore | Giovanni Scotto |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Porto Seguro |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788855469821 |
€13,90
Libri dello stesso autore
L'economia siamo noi. Un approccio zen per trasformare il nostro rapporto con il lavoro, il denaro e il tempo libero
Kai Romhardt
Terra Nuova Edizioni
€16,00
Speranza attiva. Per un attivismo consapevole e nonviolento, in grado di far crescere la coscienza e arginare il degrado del pianeta
Joanna Macy, Chris Johnstone
Terra Nuova Edizioni
€18,00
Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale
Emanuele Arielli, Giovanni Scotto
Mondadori Bruno
€21,20