Dopo le prime prove letterarie, ancora influenzato da un Romanticismo attardato e dalla Scapigliatura, Giovanni Verga, sin dalla novella Nedda (1874), tenta una nuova maniera narrativa, volta a rappresentare con sempre maggior realismo temi e personaggi ispirati alla natia Sicilia. Egli approfondirà e consoliderà con esiti sempre più rigorosi tale ricerca nelle sue raccolte e nei romanzi "veristi", ossia I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1888). In quest'ultima opera, appartenente al ciclo dei "vinti", Verga continua nella sperimentazione di canoni stilistici innovativi, al fine di rappresentare la condizione di un uomo che, pur avendo conseguito col proprio lavoro una posizione economica ragguardevole, è comunque destinato alla sconfitta, a un destino cieco e incomprensibile contro il quale è del tutto inutile ribellarsi.
- Home
- I grandi classici
- Mastro don Gesualdo
Mastro don Gesualdo
Titolo | Mastro don Gesualdo |
Autore | Giovanni Verga |
Collana | I grandi classici |
Editore | Liberamente |
Formato |
![]() |
Pagine | 640 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788863113822 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Abbozzi di romanzi: La duchessa di Leyra, L'onorevole Scipioni, L'uomo di lusso
Giovanni Verga
Interlinea
€30,00