Libri di Giovanni Verga
Mastro don Gesualdo
Giovanni Verga
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 440
In un mondo in trasformazione, l'ambizione borghese di Mastro don Gesualdo s'infrange contro i valori corrotti dell'aristocrazia siciliana. La società descritta in questo grande classico della letteratura italiana è un affresco realistico della falsità e della mancanza di valori autentici che dominano i rapporti umani.
Mastro don Gesualdo
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 528
A Vizzini, nella Sicilia ottocentesca, grazie allo strenuo lavoro e al sacrificio di ogni affetto, Gesualdo Motta riesce ad accumulare dal nulla una grande fortuna e arriva a sposare Bianca, della nobile ma spiantata famiglia Trao. È lui il protagonista indiscusso di questo romanzo: eroe epico che diventa tragico nel fatale fallimento psicologico-affettivo e nella malattia fisica del finale; ma anche figura emblematica delle lotte per il potere economico e della rottura dell'ordine sociale che hanno segnato l'Italia del Risorgimento. Questa edizione dà conto della lunga e tormentata gestazione del capolavoro verghiano, e presenta ciò che resta della Duchessa di Leyra, l'incompiuto seguito del Mastro.
Mastro don Gesualdo
Giovanni Verga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 386
«Cosa significa essere un mastro-don nel romanzo di Verga? Quel titolo è affibbiato a Gesualdo Motta, il protagonista, per l'intera durata dell'opera. È chiamato così da tutti, mastro-don Gesualdo. Non è solo mastro, non è solo don, è entrambi i titoli (...) e questa somma di titoli rappresenta una chirurgica e spudorata dichiarazione di intenti da parte di Verga perché, nel tempo e nel mondo in cui è ambientata la storia, la Sicilia della prima metà del diciannovesimo secolo, quel titolo lì, il mastro-don, semplicemente non esiste. Mastro-don Gesualdo riluce così come un unicum, il caso eccezionale, l'anomalia nel sistema. E il sistema in cui avviene la vicenda, e in cui accadono tutte le altre opere di Verga, mette in scena una realtà quasi ferma, in cui l'aria è quasi immobile e il tempo quasi non scorre. Ed è esattamente su questo 'quasi' che Verga fonda la propria poetica: tutto sembra non muoversi mai, eppur si muove.» (Dall'Introduzione di Davide Enia) Audiolibro letto da Ninni Bruschetta.
I Malavoglia
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: LVI-288
Al centro della narrazione sta la "Provvidenza", la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche da pesca del villaggio. La vicenda ruota intorno alla sventura dei Malavoglia, innescata proprio dal naufragio della "Provvidenza" carica di lupini presi a credito. Si snoda così tutta una trama straordinariamente complessa che non abbandona mai lo svolgersi doloroso del dramma. Il quale è una serie di rovesci, colpo su colpo contro i Malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente. Introduzione di Carla Ricciardi e postfazione di Vincenzo Consolo.
Storia di una capinera
Giovanni Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2004
pagine: 79
Il romanzo, scritto in forma epistolare, narra la storia di una fanciulla destinata dalla matrigna alla monacazione. Per un breve periodo la giovane lascia il convento e raggiunge la famiglia in campagna, ove conoscerà le gioie della vita ed anche l'amore; ma la felicità dura poco ed una serie di sventure si abbatteranno sulla ragazza. Con quest'opera Verga raggiunse una notevole popolarità, dovuta all'accuratezza con cui egli si documentò sui conventi e sul folklore siciliano il che testimonia l'interesse per il "vero" che sarà al centro dei romanzi maggiori.
Mastro don Gesualdo
Giovanni Verga
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
La presente edizione del Mastro don Gesualdo si pone come lo strumento più utile per comprendere il farsi della scrittura verghiana, per valutare la sua evoluzione ed i suoi esiti finali. Attraverso il ricco commento, il testo definitivo dell'opera viene continuamente confrontato con la prima redazione del romanzo. La stessa prima redazione viene presentata in appendice al volume.