Di fronte all'impossibilità per il linguaggio di comprendere e comunicare l'essenza di Dio, la teologia apofatica sceglie il metodo della negazione. Nella consapevolezza del significato e dell'importanza della tradizione apofatica, il volume ripercorre il formarsi della teologia negativa: le origini, dai presocratici ai primi autori cristiani, la tarda antichità rappresentata dal neoplatonismo pagano e cristiano, per giungere all'alto Medioevo e la prima età moderna, che segna lo sviluppo di tale metodo con Giovanni Scoto Eriugena, Meister Eckhart e Niccolò Cusano.
Pensare l'assente. Alle origini della teologia negativa
Titolo | Pensare l'assente. Alle origini della teologia negativa |
Autore | Giovanni Zuanazzi |
Collana | Idee. Filosofia, 146 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788831101462 |