Lo scopo di questo libro vuole essere quello di indicare le radici filosofiche della scienza economica il cui itinerario è stato quello di tutte, o quasi, le altre forme di sapere, che si sono ad una ad una distaccate dalla matrice filosofica originaria, costituendosi come scienze autonome. Si tratta di un "racconto" che prende l'avvio dai secoli in cui l'economia come scienza si presenta nella cultura europea, e si conclude con il momento attuale, sviluppandosi in forma rapsodica, con salti, ritorni, disgressioni, mescolando, senza confonderli, teorie economiche e problemi filosofici.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Etica ed economia. Tre conversazioni
Etica ed economia. Tre conversazioni
Titolo | Etica ed economia. Tre conversazioni |
Autore | Girolamo Cotroneo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Interazioni |
Editore | Armando Siciliano Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788874424214 |
Libri dello stesso autore
Un viandante della complessità. Morin filosofo a Messina
Edgar Morin, Girolamo Cotroneo, Giuseppe Gembillo
Armando Siciliano Editore
€9,00
Spazi e testi letterari. Con complementi
Cristoforo Attalienti, Erasmo Magliozzi, Girolamo Cotroneo
Ferraro Editori
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90