Le virtù qui indicate - l'altruismo, il perdono, la menzogna, la vergogna, l'autorità, l'invidia - sono dette minori perché non hanno la forza delle grandi virtù - prudenza, giustizia, fortezza, temperanza - proposte da Platone e accolte dalla dottrina cristiana con il nome di "virtù cardinali". Sono soltanto comportamenti, per alcuni dei quali il termine "virtù" non è neppure del tutto adeguato. Lo sono certamente l'altruismo e il perdono, e in qualche modo anche la vergogna, che può segnare il momento iniziale di un riscatto; più difficile invece considerare tale l'invidia, anche se può generare l'emulazione, e meno ancora la menzogna, qui però osservata soltanto nell'ambito della politica, dove può talora essere giustificata. Ma ciò che soprattutto le caratterizza è il loro presentarsi come comportamenti individuali e non sociali: chi non è altruista, chi non è generoso, chi non prova vergogna, può essere poco amato, ma non respinto dalla società civile; ed è questo soprattutto a renderle "minori".
- Home
- Biblioteca di studi filosofici
- Le virtù minori
Le virtù minori
| Titolo | Le virtù minori |
| Autore | Girolamo Cotroneo |
| Collana | Biblioteca di studi filosofici, 43 |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 191 |
| Pubblicazione | 07/2014 |
| ISBN | 9788849841343 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Un viandante della complessità. Morin filosofo a Messina
Edgar Morin, Girolamo Cotroneo, Giuseppe Gembillo
Armando Siciliano Editore
€9,00
Spazi e testi letterari. Con complementi
Cristoforo Attalienti, Erasmo Magliozzi, Girolamo Cotroneo
Ferraro Editori
€45,00

