Lo "scudo crociato" nasce come simbolo di partito nel 1919. Nella storia della Democrazia Cristiana, lo scudo crociato porta quello spirito di "crociata" che si rivelerà efficace sul piano dell'identità e della propaganda politica, ma difficile da gestire nel rapporto con la gerarchia ecclesiastica. In uno scenario politico come quello del Novecento, infatti, che pone in termini dialettici il rapporto fra ambito religioso e ambito laico, l'uso in politica del più sacro dei simboli, la croce, sarà spesso una scelta travagliata.
- Home
- Comunicazione e mass media
- Lo scudo crociato. Un simbolo medievale nella comunicazione politica del Novecento
Lo scudo crociato. Un simbolo medievale nella comunicazione politica del Novecento
Titolo | Lo scudo crociato. Un simbolo medievale nella comunicazione politica del Novecento |
Autore | Girolamo Rossi |
Collana | Comunicazione e mass media |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788866774198 |
Libri dello stesso autore
Il nuovo vivere la storia e la società. Per le Scuole superiori
Girolamo Rossi
Editrice San Marco (Ponteranica)
€19,90
Vivere la storia e la società attuale. Competenze di educazione civica e cittadinanza. Per le Scuole superiori
Girolamo Rossi
Editrice San Marco (Ponteranica)
€23,00
Vivere la storia e la società. Per le Scuole superiori
Girolamo Rossi
Editrice San Marco (Ponteranica)
€19,90
Esploriamo le libertà, le leggi, le risorse. Per le Scuole superiori
M. Carla Rigamonti, Girolamo Rossi
Editrice San Marco (Ponteranica)
€22,50