Grazia è una parola fondamentale dell'esperienza religiosa e un concetto centrale della teologia, che però può risultare tra i più oscuri senza riferimento all'esperienza concreta dell'uomo di oggi. L'Autore intende svolgere invece il discorso teologico sulla Grazia, intesa non come mera «sovrarealtà», ma come realtà verso cui l'uomo profondamente tende, e nella cui ricerca è continuamente impegnato.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia
Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia
| Titolo | Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia |
| Autore | Gisbert Greshake |
| Curatore | A. Maffeis |
| Traduttore | D. Pezzetta |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Introduzioni e trattati, 17 |
| Editore | Queriniana |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 01/2002 |
| ISBN | 9788839921673 |
Libri dello stesso autore
Maria-ecclesia. Prospettive per una teologia e una prassi ecclesiale fondate in senso mariano
Gisbert Greshake
Queriniana
€76,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

