Impossibile sottrarsi al grande fascino che nella storia religiosa del mondo antico continuano a suscitare i “culti misterici”, con il loro apparato mitico e il loro rituale entusiastico-orgiastico. Intorno a tali culti che animarono l’area del Vicino Oriente ed in particolare quella anatolica e greca, si raccolse negli ultimi anni dell’Impero romano la resistenza pagana al cristianesimo, attratta dalle istanze soteriologiche ed esoteriche che in vario modo i culti dei “misteri” esprimevano. Giulia Sfameni Gasparro, che ha dedicato i suoi studi accademici alle tradizioni religiose del mondo antico, con questa opera ci guida per mano entro il culto metroaco della Grande Madre, la Μήτηρ Μεγάλη o Μήτηρ θεῶν dei greci, riconducibile alla dea frigia Cibele e al suo universo mitico e rituale legato ad Attis e al tema mistico dell’androgine, secondo un percorso iniziatico e soteriologico di salvezza.
- Home
- Ex Antiquis Patribus
- Soteriologia e aspetti mistici nel culto di Cibele e Attis
Soteriologia e aspetti mistici nel culto di Cibele e Attis
Titolo | Soteriologia e aspetti mistici nel culto di Cibele e Attis |
Autore | Giulia Sfameni Gasparro |
Collana | Ex Antiquis Patribus |
Editore | Libreria Editrice ASEQ |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788885441347 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Pagani e cristiani. Conflitto, confronto, dialogo. La trasformazione di un modello storiografico
Libreria Editrice Vaticana
€25,00
Origene e la tradizione origeniana in Occidente. Letture storico-religiose
Giulia Sfameni Gasparro
LAS
€29,00
Dio unico, pluralità e monarchia divina. Esperienze religiose e teologie nel mondo tardo-antico
Giulia Sfameni Gasparro
Morcelliana
€21,00
Problemi di religione greca ed ellenistica. Dèi, demoni, uomini. Tra antiche e nuove identità
Giulia Sfameni Gasparro
Giordano
€35,00
Misteri e teologie. Per la storia dei culti mistici e misterici nel mondo antico
Giulia Sfameni Gasparro
Giordano
€28,41