Il presente volume ci fornisce una panoramica del ricco arsenale degli strumenti comunicativi odierni, che si sono affiancati alla parola, addirittura minacciandone il dominio. La crisi della parola, di cui siamo ormai consapevoli tra rimpianti e celebrazioni, è causata, accompagnata e compensata da un profluvio di attrezzi, arnesi e tecniche vicarianti. Uno degli strumenti comunicativi su cui l'autrice si concentra sono i murales, che insieme ai graffiti ed ai tatuaggi rappresentano delle scialuppe di salvataggio per la comunicazione contemporanea, poiché vengono in soccorso della parola impoverita e depotenziata. Il successo dei murales s'inquadra nel dilagare della comunicazione iconica: il prevalere dell'immagine ha già impoverito il linguaggio scritto e quello verbale ne segue le sorti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Lasciare il segno. Murales, graffiti e tatuaggi
Lasciare il segno. Murales, graffiti e tatuaggi
Titolo | Lasciare il segno. Murales, graffiti e tatuaggi |
Autore | Giuliana Stecchina |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Luglio (Trieste) |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788868032074 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50