Sullo sfondo dei mutamenti epocali che vedono l'avvio della fine della Guerra fredda, la riunificazione della Germania e, dall'agosto 1990, l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq, il carteggio pubblicato in questo volume testimonia l'azione di Cossiga per meglio definire il ruolo del presidente della Repubblica sulle questioni dell'amnistia, del Consiglio Supremo di Difesa e, soprattutto, del comando delle Forze Armate. La prima guerra del Golfo, infatti, impone, per la prima volta nella storia repubblicana, la scelta di un eventuale impegno bellico, sollevando nuovi delicati problemi circa le rispettive responsabilità degli organi costituzionali e aprendo, a livello istituzionale, oltre che nell'opinione pubblica e nelle forze politiche, i primi interrogativi circa l'interpretazione da dare all'art. 11 della Costituzione. Tra gli altri temi affrontati, si registra l'avvio della campagna di contestazione nei confronti di Cossiga per le sue prese di posizione pubbliche, in particolare a difesa dell'organizzazione segreta Gladio, e la difficoltà di funzionamento delle istituzioni, che il presidente della Repubblica segnala costantemente nelle sue lettere al presidente del Consiglio, con i suoi richiami a limitare la decretazione d'urgenza e a provvedere alla riforma della Giustizia. Una tematica, quest'ultima, che, insieme alla lotta alla criminalità organizzata, esplode nel marzo 1990, quando si giunge allo scontro tra Cossiga e il CSM sulla questione della libertà di associazione dei magistrati, che il presidente della Repubblica difende nel caso di un magistrato regolarmente iscritto a una loggia massonica. La corrispondenza tutta tra i due statisti, toccando aspetti governativi, umani e istituzionali, restituisce le voci di due tra i maggiori protagonisti della vita politica italiana di quegli anni.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti-Cossiga. Volume Vol. 1
La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti-Cossiga. Volume Vol. 1
Titolo | La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti-Cossiga. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - 1985-1990 |
Autori | Giulio Andreotti, Francesco Cossiga |
Curatore | Luca Micheletta |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Politica e storia, 91 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788893599184 |
Libri dello stesso autore
novità
La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti-Cossiga. Volume Vol. 3
Giulio Andreotti, Francesco Cossiga
Edizioni di Storia e Letteratura
€40,00
La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti-Cossiga. Volume Vol. 2
Giulio Andreotti, Francesco Cossiga
Edizioni di Storia e Letteratura
€38,00
Enrico Mattei. La politica euromediterranea dell'ENI. L'attentato di Bascapé. Chi e perché
Giulio Andreotti, Claudio Moffa
Moffa
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90