«Il carattere d’apparato funebre che l’architettura del Borromini conserva anche quando è più librata e luminosa e tocca vertici di un acceso misticismo ha un senso quasi morale, di danza macabra, di “memento mori”. È ombra di morte che si proietta su quelle che parevano ritrovata certezza, riconquistata pienezza di vita; ma insieme vuol dire al mondo che la bellezza dell’anima non è sempre conforme alla bellezza della natura; che una possibilità d’elezione è anche fuor delle vie segnate dalla storia e dall’autorità della tradizione; che per giungere alla salvezza bisogna andare contro la corrente. Ma, e la disperata fine dell’artista l’attesta [come è noto, morì suicida], la ribellione anela alla libertà e non la realizza; e forse non è che l’ultimo, brillante e caduco bagliore d’una rivoluzione fallita». Così Giulio Carlo Argan conclude questo denso, illuminante scritto su Francesco Borromini (1559-1667), protagonista in architettura della grande stagione del barocco romano. Un vasto apparato iconografico asseconda lo scritto, illustrando l’opera del grande architetto.
- Home
- Carte d'artisti
- Borromini
Borromini
Titolo | Borromini |
Autore | Giulio C. Argan |
Collana | Carte d'artisti, 198 |
Editore | Abscondita |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788884169723 |
Libri dello stesso autore
Storia dell'arte italiana. Antichità e medioevo. Con strumenti. Per le Scuole superiori
Giulio C. Argan
Sansoni
€55,30
Storia dell'arte italiana. Dal manierismo al neoclassicismo. Per le Scuole superiori
Giulio C. Argan
Sansoni
€33,60
1961. Tempo di continuità
Flaminio Gualdoni, Giulio C. Argan, Guido Ballo
Fondazione Arnaldo Pomodoro
€10,00
Promozione delle arti, critica delle forme, tutela delle opere. Scritti militanti e rari (1930-1942)
Giulio C. Argan
Marinotti
€26,00