Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Responsabilità infortuni cantieri edili

Responsabilità infortuni cantieri edili
Titolo Responsabilità infortuni cantieri edili
Autore
Argomento Ingegneria e tecnologie Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Editore Grafill
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 302
Pubblicazione 05/2015
ISBN 9788882077662
 
35,00

Le responsabilità degli infortuni nei cantieri edili coinvolgono quasi sempre, oltre che le figure tradizionali, da sempre presenti in cantiere, costituite da datore di lavoro, dirigente e preposto, anche le nuove figure professionali previste dalle direttive sociali, in particolare dalla Direttiva 92/57/CEE, recepita, nel nostro Paese con il D.Lgs. n.?494/1996, poi abrogato e sostituito dal Titolo IV del D.Lgs. n.?81/2008. Queste nuove figure sono il responsabile dei lavori, il coordinatore progettazione, il coordinatore esecuzione e l'RSPP; ma, in caso di grave infortunio, responsabilità possono gravare anche sul direttore dei lavori, in particolare se la tipologia delle attività da svolgere non richiede la nomina dei coordinatori sicurezza. Con questo testo, riportando le conclusioni di quasi duecento sentenze di Cassazione relative a gravi infortuni verificatisi nei cantieri edili, si vuole ricordare, in particolare ai coordinatori sicurezza, la complessità e la delicatezza dell'attività che sono chiamati a svolgere, per metterli in guardia al fine di evitare di tenere i comportamenti, giudicati non corretti dai giudici di merito, che hanno determinato la condanna dei colleghi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.