In questo romanzo, attraverso vicende spesso violente ed esplicitamente carnali, al lettore viene offerta una visione d'insieme del sottoproletariato agrario meridionale di una cinquantina di anni fa. Inoltre la trama offre lo spunto per il confronto tra due grandi temi dell'anarchismo: quello legato alle intuizioni di Enrico Malatesta e quello dell'anarco-individualismo stirneriano, che si incarna nel protagonista del libro.
Terra nera. Romanzo perfido e paradossale di cafoni e d'anarchia
Titolo | Terra nera. Romanzo perfido e paradossale di cafoni e d'anarchia |
Autore | Giuse Alemanno |
Collana | Margini, 59 |
Editore | Stampa Alternativa |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 04/2005 |
ISBN | 9788872268605 |
€7,00
Libri dello stesso autore
Benvenuti a Cipìernola. Ovvero don Fefè Cicccillo coinvolti nell'intricata vicenda che riguardò la gatta immobile Brici...
Giuse Alemanno
I Libri di Icaro
€12,00
Le vicende notevoli di don Fefè, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta, e del suo fidato servitore Ciccillo
Giuse Alemanno
I Libri di Icaro
€10,00