Con "Autunno di Costantinopoli" (1929), Giuseppe Antonio Borgese si colloca accanto a quegli autori che, come Chateaubriand e Flaubert, Nerval, Loti e De Amicis, hanno contribuito ad edificare il mito triste e seducente della città bizantina. L'autore avverte però, nel contempo, la necessità di staccarsi dalla visione ottocentesca di Costantinopoli, fornendo ai suoi lettori una testimonianza più disincantata sulla città, e rinfrescandone l'immagine con un'analisi puntuale degli stravolgimenti storico-politici innescati da Mustafa Kemal nell'ottobre del 1923. Nell'interrogarsi sul destino della neonata Repubblica, Borgese ci consente di accostarci all'attualità delle riflessioni sull'avvicinamento della Turchia all'Unione Europea; e risalendo alle radici dell'identità culturale con l'Occidente, che lo Stato turco reclama, arriva a riconoscere, pur nelle divergenze, una qualche affinità.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe
Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe
Titolo | Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe |
Autore | Giuseppe A. Borgese |
Curatore | A. Meda |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Piccola biblioteca letteraria, 38 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2009 |
ISBN | 9788843052257 |
Libri dello stesso autore
Imbarco per l'America e altre corrispondenze al «Corriere della sera» con due inediti
Giuseppe A. Borgese
Nerosubianco
€12,00
Peccato della ragione. Le origini intellettuali del fascismo, con 3 lettere inedite a Domenico Rapisardi
Giuseppe A. Borgese
Prova d'Autore
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00