Il libro ripercorre la storia della Cisl, sino al XVII Congresso e alla firma del Testo Unico sulla Rappresentanza del gennaio 2014, inquadrandola nel panorama più ampio delle vicende economiche e sociali. Sono messi in evidenza i valori e le idee che hanno ispirato l'azione del "sindacato nuovo", dalla nascita della democrazia nel nostro Paese alla fase attuale di declino dei sistemi nazionali e di dominio del mercato globale. Osserva Raffaele Bonanni, nella sua Presentazione, che nella visione della Cisl "sviluppo e occupazione sono un binomio virtuoso e indissolubile, come lo sono produttività e salario, flessibilità negoziata e difesa strenua delle garanzie del lavoro. Un nuovo equilibrio tra capitale e lavoro, tra competitività, emancipazione e benessere, è possibile; senza di esso ogni traguardo rischia di essere provvisorio e lacerante. Da qui l'insistenza su un nuovo umanesimo del lavoro". Per la Cisl la democrazia economica rimane un traguardo strategico. La partecipazione dei lavoratori ai destini dell'impresa "è la via maestra per riformare il capitalismo e impedire che esso degeneri da produttore a predone, dissipando risorse umane e materiali, impoverendo la collettività". Prefazione di Raffaele Bonanni.
- Home
- Studi di storia
- Storia della CISL
Storia della CISL
Titolo | Storia della CISL |
Autore | Giuseppe Acocella |
Collana | Studi di storia, 49 |
Editore | Edizioni Lavoro |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 04/2014 |
ISBN | 9788873133629 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Attualità di Giuseppe Capograssi. Una filosofia politica per i tempi nuovi
Giuseppe Acocella
Mimesis
€16,00