Nell'anno 802 giungeva ad Aquisgrana per l'imperatore Carlo Magno un dono davvero fuori dal comune: un elefante, di nome Abul Abbas, che il califfo di Baghdad Harun al-Rashid aveva inviato a seguito della richiesta che lo stesso Carlo Magno gli aveva espressamente fatto qualche anno prima. Ma perché quell'inconsueto desiderio di Carlo? E che significato dare allo scambio di doni fra l'imperatore e il califfo? Quella dell'elefante di Carlo Magno può apparire la storia di una stramberia, l'avventura un po' triste di un povero animale finito a morire nel freddo clima germanico, ma in realtà tutta la vicenda, se attentamente interrogata, svela molto dei rapporti diplomatici del tempo, della politica del dono, del significato politico che il possesso di un elefante, come attributo di regalità, poteva avere, e anche dell'immagine che allora l'Europa cristiana si faceva del mondo.
L'elefante di Carlo Magno. Il desiderio di un imperatore
Titolo | L'elefante di Carlo Magno. Il desiderio di un imperatore |
Autore | Giuseppe Albertoni |
Collana | Saggi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788815287441 |
Libri dello stesso autore
La storia al presente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Giuseppe Albertoni
Paravia
€32,40
La storia al presente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Giuseppe Albertoni
Paravia
€40,55
La storia al presente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Giuseppe Albertoni
Paravia
€27,55
La storia va alla guerra. Storici dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale
Università degli Studi di Trento
€12,00
Die Herrschaft des Bischofs. Macht und Gesellschaft zwischen Etsch und Inn im Mittelalter
Giuseppe Albertoni
Athesia
€25,00