Questo libro nasce dall’intento di non disperdere tutto il materiale raccolto dall’autore nell’ambito di più incontri culturali e di formazione avvenuti tra il 2007 e il 2016 presso il Centro Psicoanalitico di Genova, in cui si mettevano a confronto Psicoanalisi e Cinema, affrontando tematiche dell’inconscio quali la regressione dello spettatore, la magia, la metamorfosi, la dialettica tra realtà e irrealtà come “macchina per pensare”, che sono tipiche dell’immaginario cinematografico e della psicoanalisi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La pensabilità tra psicoanalisi e cinema
La pensabilità tra psicoanalisi e cinema
Titolo | La pensabilità tra psicoanalisi e cinema |
Autore | Giuseppe Ballauri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Studi interdisciplinari |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788855011389 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00