Questo libro nasce dopo l'esperienza fatta a Genova di due cicli di film proposti dalla Commissione Cultura del Collegio della Liguria del Grande Oriente d'Italia con l'intenzione di proporre anche al pubblico profano l'utopia, l'etica e il libero pensiero della tradizione muratoria attraverso il cinema e, con il secondo ciclo, il significato dell'iniziazione attraverso l'immaginario cinematografico. Attraverso l'aiuto del Cinema, per questa potente sinergia tra Massoneria e immaginario cinematografico, si cercherà di spiegare e svelare ad un pubblico di non addetti ai lavori i cosiddetti segreti massonici che poi tanto segreti non sono.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Massoneria e cinema. Due mondi inaspettatamente vicini
Massoneria e cinema. Due mondi inaspettatamente vicini
Titolo | Massoneria e cinema. Due mondi inaspettatamente vicini |
Autore | Giuseppe Ballauri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Studi esoterici |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788855010849 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00