Ormai è certo: il nostro tempo è l'Antropocene. La lunga e variegata storia del pianeta che ci ospita rischia qui una frattura critica. L'idea di un'era connotata dalle attività umane con negative, diffuse e globali conseguenze sul funzionamento del sistema Terra, è ampiamente accettata nel dibattito tra scienziati di diverse provenienze culturali. E non si tratta tanto di certificare formalmente l'esistenza di un'età dell'uomo quanto precisarne l'origine, i caratteri, gli sviluppi, la possibilità e le modalità di influenzarli. In questo breve saggio, Giuseppe Barbera, autorevole storico della botanica, torna sulla questione a margine di un viaggio in Cina e riflette sul tema della responsabilità individuale e collettiva di fronte ai cambiamenti demografici e ambientali del nostro tempo.
- Home
- International Lectures on Nature and Human Ecology
- Antropocene, agricoltura e paesaggio. Considerazioni a margine di un viaggio in Cina
Antropocene, agricoltura e paesaggio. Considerazioni a margine di un viaggio in Cina
| Titolo | Antropocene, agricoltura e paesaggio. Considerazioni a margine di un viaggio in Cina |
| Autore | Giuseppe Barbera |
| Collana | International Lectures on Nature and Human Ecology |
| Editore | Aboca Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 88 |
| Pubblicazione | 09/2019 |
| ISBN | 9788855230094 |
Libri dello stesso autore
Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene
Giuseppe Barbera
Il Saggiatore
€22,00
Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura
Giuseppe Barbera
Aboca Edizioni
€19,50
€13,00
Il Giardino sulla lava. Paesaggio etneo in tre atti. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Barbera, Lucia Moschella, Massimo Siragusa
Suq. Unconventional
€20,00

