Giustiniana Wynne non è solo un’amica di Casanova, come la tradizione critica ha cristallizzato. La Wynne è la Venezia delle lettere e dei letterati; dei salotti e degli aristocratici; delle feste e degli avvenimenti storici. La sua biografia accompagna quasi la caduta della Repubblica. E forse sarebbe rimasta un’ospite invisibile della Storia se un temerario e indomabile collezionista come Giuseppe Bignami, mettendosi sulle tracce di lei come fece Brunelli Bonetti, non avesse negli anni cercato e raccolto quei suoi libretti spesso editi in poche copie e subito sommersi dalle onde dei tempi. E a quei libretti e soprattutto alle sue lettere, in primis quelle con Andrea Memmo, questo libro ora ridà un volto e anche una voce. Prefazione di Antonio Trampus e Simone Volpato.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giustiniana Wynne. Un’amica di Casanova tra Venezia e l'Europa
Giustiniana Wynne. Un’amica di Casanova tra Venezia e l'Europa
| Titolo | Giustiniana Wynne. Un’amica di Casanova tra Venezia e l'Europa |
| Autore | Giuseppe Bignami |
| Prefazione | Antonio Trampus, Simone Volpato |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Storia e culture del libro. Documenta |
| Editore | Ronzani Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 140 |
| Pubblicazione | 06/2025 |
| ISBN | 9791259972231 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

