I sei saggi raccolgono le esplorazioni eseguite da Dante e da Boccaccio in quello spazio letterario che si spalanca alla parola che, o tenta il ritorno verso il proprio cominciamento (Commedia), o si distrae e si preserva nel molteplice (Decameron). Viene evidenziato l'enorme divario che separa il pensiero teleologico e mitologico di Dante, dalle riflessioni e dagli esperimenti narrativi di Boccaccio, dal Filocolo fino al Ninfale fiesolano e al Decameron.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante, Boccaccio, l'origine. Sei studi e una introduzione
Dante, Boccaccio, l'origine. Sei studi e una introduzione
| Titolo | Dante, Boccaccio, l'origine. Sei studi e una introduzione |
| Autore | Giuseppe Chiecchi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Biblioteca di «Lettere Italiane». Studi e testi, 73 |
| Editore | Olschki |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 10/2014 |
| ISBN | 9788822262424 |
Libri dello stesso autore
La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra Medioevo e umanesimo
Giuseppe Chiecchi
Antenore
€32,00
I bagni di Caldiero. Percorsi umanistici della letteratura de thermis tra erudizione, medicina e topica. Giovanni Panteo e dintorni
Giuseppe Chiecchi
Cierre Grafica
€30,00
Dolcemente dissimulando. Cartelle laurenziane e «Decameron» censurato (1573)
Giuseppe Chiecchi
Antenore
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

