Nella prima parte dell'opera Cosenza si sofferma sulla storia della Campania, sull'origine di Stabiae e sul suo territorio sino all'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Nella seconda parte descrive la storia degli scavi, i monumenti rinvenuti. In appendice vi è una discussione sulla morte di Plinio il Vecchio con il testo delle lettere di Plinio il Giovane a Tacito, e un'analisi topografica del golfo stabiano.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Stabia. Memorie storiche ed archeologiche (rist. anast. Castellamare di Stabia, 1890)
Stabia. Memorie storiche ed archeologiche (rist. anast. Castellamare di Stabia, 1890)
Titolo | Stabia. Memorie storiche ed archeologiche (rist. anast. Castellamare di Stabia, 1890) |
Autore | Giuseppe Cosenza |
Prefazione | Massimo Osanna |
Traduttore | Maria Cristina Napolitano |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Editore | Francesco D'Amato |
Formato |
![]() |
Pagine | 331 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788855250573 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€22,00
€24,00
Dalle parole ai termini. I percorsi di pensiero di F. de Saussure
Giuseppe Cosenza
Edizioni dell'Orso
€25,00
Stabia. Memorie storiche ed archeologiche (rist. anast. Castellamare di Stabia, 1890)
Giuseppe Cosenza
Forni
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00