La Geografia come “pretesto” per raccontare il mondo ed i grandi cambiamenti che hanno contrassegnato questi ultimi decenni. La Geografia come “placca tornante” delle diverse discipline, per una visione unitaria del volto del nuovo millennio. Dunque geografia e letteratura (i luoghi raccontati), geografia e storia (il tempo che attraversa lo spazio), geografia e musica (la colonna sonora dell’ambiente), geografia e cinema (vedere il mondo), geografia e fumetti (la fantasia che disegna), geografia e statistica (i numeri garanti), geografia e fantasia (sognare il mondo), e via dicendo. Un’unità che, in questo volume, lega gli autori a giovani studenti e laureandi (alii), il cui contributo appare specificatamente significativo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Leggere il mondo nel terzo millennio. La geografia tra web, media e discipline umanistiche
Leggere il mondo nel terzo millennio. La geografia tra web, media e discipline umanistiche
Titolo | Leggere il mondo nel terzo millennio. La geografia tra web, media e discipline umanistiche |
Autori | Giuseppe Domenichini, Dario Ghelfi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | QuiEdit |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788864644615 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Voci dal paesaggio. Come il suono e la musica possono essere protagonisti della ricerca ed aprire nuovi orizzonti
Giuseppe Domenichini, Dario Ghelfi
QuiEdit
€10,00
Da Epidauro a Youtube. Comunicare con la multimedialità linguaggi, tecniche, canali, audience
Giuseppe Domenichini, Dario Ghelfi
QuiEdit
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50